Stats Tweet

Montello.

Colle (368 m) nell'alta pianura veneta, sulla destra del fiume Piave, residuo di un antico cono di deiezione. Costituito da alluvioni calcaree, presenta in superficie uno strato argilloso intaccato da fenomeni carsici e doline. • St. - Battaglia del M.: combattuta tra Italiani e Austriaci tra il 15 e il 23 giugno 1918. Dopo la rotta di Caporetto e l'attestarsi del fronte italiano sulla linea alla destra del Piave, il M. aveva assunto un'importanza strategica centrale trovandosi a collegare il fronte dei monti con quello del piano. Su di esso l'esercito austriaco diresse l'offensiva del 15 giugno, attraversando il fiume fin dal primo giorno dell'attacco. Tuttavia le truppe italiane riuscirono a contenere la prima avanzata nemica, mentre i rinforzi si concentravano nella zona lungo le direttrici convergenti Nervese-Falzé di Piave e Casa Serena-Falzé di Piave. Il 19 giugno l'ottava armata, supportata da altri due corpi di armata, diede inizio alla controffensiva. La battaglia fu dura ed entrambi i fronti subirono perdite elevatissime; tuttavia furono gli Austriaci a ritirarsi, vedendo l'impossibilità di rimanere sulla destra del Piave: il giorno 23 essi avevano ormai riattraversato il fiume. L'azione dell'esercito italiano, in questa occasione, rappresentò non solo il principio di quella più larga offensiva che, culminando nella battaglia di Vittorio Veneto, mise fine al conflitto, ma fu anche un modello, per strategia e tattica militare, di attacco difensivo-controffensivo. Durante i combattimenti del 19 giugno, perse la vita il campione dell'aviazione italiana Francesco Baracca (V.).