Centro in provincia di Lucca, 20 km a Est del capoluogo; è situato a 162
m s/m., tra il torrente Pescia e il Rio Leccio, sulla dorsale preappenninica che
divide la Val di Nievole dalla piana lucchese. 4.265 ab. CAP 55015. •
Econ. - Agricoltura (cereali, viti); floricoltura; industrie dell'abbigliamento
e dei materiali da costruzione. • St. - Deve il nome a Carlo di Boemia,
poi Carlo IV imperatore, che nel 1333 vi costruì un castello e a cui i
Lucchesi per riconoscenza dell'aiuto ricevuto dedicarono il borgo fortificato,
risultante dall'unione del paese di Vivinaia e della rocca di Ceruglio. Il
centro rimase ai Lucchesi fino al 1437, quando passò ai Fiorentini.
Cosimo de' Medici vi edificò nel 1556 una fortezza che fu smantellata nel
1776. Parrocchiale del XIV sec.