Stats Tweet

Monte.

Rilievo della crosta terrestre che si eleva rispetto al terreno circostante (V. MONTAGNA). ║ Mucchio, cumulo di cose. Grande quantità. ║ A m.: locuzione che indica la parte più alta del corso di un fiume o quella che precede un luogo dato. ║ Fig. - Per quanto riguarda lo scorrere del tempo o il succedersi causale di fatti, si indica con la locuzione a m. ciò che precede temporalmente o logicamente un dato evento o situazione. ║ M. premi: somma totale, dedotte tasse e spese, destinata ad essere divisa tra i vincitori di una lotteria o di un gioco a premi. ║ In chiromanzia, si chiamano m. le sette convessità che si possono riconoscere sul palmo della mano. Ciascuna di esse indicherebbe, in relazione alla propria forma, assenza o presenza, particolari qualità della persona. • Anat. - M. di Venere o del pube: regione anatomica femminile, anteriore alla sinfisi pubica, di forma triangolare, delimitata, ai lati dalle pieghe dell'inguine, superiormente dal solco del pube; inferiormente continua con la vulva e le grandi labbra. Costituito da tessuti cellulo-adiposi, che ne determinano la prominenza e il nome, il m. di Venere si presenta glabro nella bambina e coperto di peli nella donna adulta. • St. ed Econ. - Nel Medioevo il termine m., grazie al significato implicito di accumulazione, indicava istituti o fondi di denaro e merci. In particolare con il termine m. si poteva designare la funzione di sostegno a un'impresa commerciale o assistenziale (m. dell'utilità a Venezia); oppure il luogo fisico o l'istituto che raccoglieva il denaro offerto o depositato dai singoli; o ancora il cumulo di prestiti devoluti, volontariamente o meno, a uno Stato da cittadini che, per la sospensione ad libitum del loro ammortamento, diventava fonte di una rendita praticamente perpetua per i sottoscrittori dei prestiti stessi (m. comune di Firenze). ║ M. frumentari: istituti, fondati su iniziativa di privati sia laici sia ecclesiastici, apparsi alla fine del Medioevo. Avevano lo scopo di prestare agli agricoltori in difficoltà le sementi necessarie, con l'impegno di restituirne una quantità maggiore, a titolo di interesse, dopo il raccolto. Il primo istituto di questo tipo, di cui si abbia conoscenza, è quello di Macerata, sorto nel 1492; i m. frumentari tuttavia si svilupparono particolarmente in Meridione e in Sardegna e raggiunsero la loro massima diffusione nel XVII sec. La legislazione italiana post-unitaria li disciplinò come opere pie di beneficenza e, nel 1928, li trasformò nelle Casse comunali di credito agrario. ║ M. di pietà: istituto finalizzato alla concessione di crediti anche di minima entità, con interessi miti, garantiti da un pegno costituito da beni mobili. Il nome deriva dall'insegna assunta da questi luoghi, che era appunto una Pietà, cioè la raffigurazione del Cristo deposto dalla Croce. La loro nascita e il loro sviluppo si devono all'opera dell'ordine francescano che fondò il primo dei m. di poetà, nel 1462. Nel 1551 una bolla di Leone X ne riconobbe la liceità, dal momento che gli interessi erano destinati a coprire le spese di esercizio e non al lucro: in seguito i m. di pietà si diffusero largamente, anche se più in Italia che nel resto d'Europa, assumendo via via il carattere di istituti di credito. In Italia, dopo l'unità, furono dapprima disciplinati come opere pie, poi inquadrati autonomamente. Nel 1938 la loro denominazione cambiò in m. dei pegni e poi in m. di credito su pegno. Si distinguono in istituti di prima categoria, che esercitano anche la raccolta di risparmio e perciò sono assimilati alle casse di risparmio e regolamentati come queste; di seconda categoria, sottoposti a specifici organi di vigilanza e controllo. In entrambi i casi essi sono considerati enti di diritto pubblico. • Giochi - M. del lanciatore: nel baseball il punto, lievemente sopraelevato e attrezzato con una pedana, da cui il giocatore esegue i tiri. ║ In alcuni giochi di carte si definisce m. il mucchio di carte che resta dopo la distribuzione ai giocatori. Anche il mucchio delle carte scartate durante lo svolgersi della partita.