Stats Tweet

Montbéliard.

Città (30.000 ab.) della Francia orientale, nel dipartimento del Doubs, 15 km a Sud-Ovest di Belfort. Porto sul canale Rodano-Reno, alla sua confluenza con i fiumi Allaine e Luzine. Stazione ferroviaria sulla linea Lione-Belfort. • Econ. - Centro agricolo, zootecnico e industriale (stabilimenti metalmeccanici, tessili, dell'abbigliamento). • St. - Parte dei domini di Franchi e Burgundi, l'antica Mons Biliardae, all'epoca dello smembramento dell'Impero carolingio (843) fu assegnata a Lotario. In seguito fu sede di contea e parte del Regno di Borgogna e dell'Impero, quindi divenne possesso della casata di Württemberg (1397). Per la sua importanza come piazzaforte, la città fu assai contesa: tentarono di occuparla Carlo il Temerario nel 1473 ed Enrico I di Lorena nel 1587. La conquistarono invece i Francesi del maresciallo di Lussemburgo nel 1676, ma dovettero restituirla al Württemberg già nel 1697 secondo le clausole stabilite dalla pace di Rijswijk. M. diventò possesso francese solo con la guerra della prima coalizione nel 1793. Fu teatro di una battaglia durante la guerra franco-prussiana del 1870. • Arte - Dominata a tutt'oggi dalla mole del castello comitale, M. conserva numerosi edifici del Cinquecento, fra cui il mercato coperto. Del secolo XVII sono il Palazzo dei Principi (a quattro ordini sovrapposti) e la chiesa di St. Martin. Alla fine del Settecento risalgono il Municipio e il Palazzo Bernier, che oggi ospita il Museo Storico.