Stats Tweet

Montatura.

Il montare, l'eseguire un montaggio. ║ Azione ed effetto del montare. ║ Applicazione, a un oggetto, del supporto necessario alla sua normale configurazione. In senso concreto, anche il telaio o struttura che permette tale configurazione, unendo le diverse parti di un oggetto: la m. degli occhiali. ║ Fig. - Esagerazione; il conferire, volontariamente, a un evento un'importanza o una gravità maggiore rispetto al reale. • Ott. - Meccanismo che, sostenendo le lenti di un obiettivo, le connette al corpo della macchina fotografica o cinematografica e ne assicura il corretto posizionamento rispetto all'obiettivo. ║ M. di cannocchiali e telescopi: insieme degli strumenti e degli apparecchi meccanici ed elettrici che, sostenendo il corpo di un cannocchiale (astronomico o geodetico) o di un telescopio, ne assicura la corretta mobilità in relazione ai diversi possibili impieghi. Attualmente sono applicate tre principali tipologie di m.: altazimutale, che permette la rotazione dello strumento intorno agli assi di entrambe le coordinate, azimut e altezza, cioè in verticale e in orizzontale; questa m. è efficace soprattutto per usi geodetici e terrestri. Meridiana, che permette il movimento del cannocchiale solo nel piano meridiano con rotazione intorno a un asse orizzontale orientato in direzione Est-Ovest; viene utilizzata per lo più nella determinazione di precisione delle coordinate degli astri. Equatoriale, che permette la mobilità dello strumento intorno a due assi, quello polare, diretto verso il polo celeste e dunque parallelo all'asse di rotazione terrestre, e quello di declinazione, perpendicolare al primo. Questa doppia mobilità consente di puntare il cannocchiale verso qualsiasi punto della sfera celeste, permettendo di seguire su di essa un astro durante il suo moto apparente notturno e diurno. Se l'astro ha declinazione nulla, durante l'osservazione l'asse del cannocchiale descrive sulla volta celeste la linea dell'equatore, fatto da cui prende il nome il tipo di m. Essa presenta alcune varianti: tedesca o classica, inglese o newtoniana e quella più moderna ed attualmente preferita, a forchetta. • Abbigl. - Sinonimo di montante (V.).