Costr. - Elemento costruttivo verticale, resistente, di forma allungata,
generalmente sottoposto a compressione. Vengono così definiti, in
generale, tutti gli elementi verticali, con funzione di sostegno e supporto, in
impianti di contenimento (casse, cisterne, fusoliere). In particolare, nelle
strutture reticolari, le aste verticali che si incrociano con quelle diagonali,
che sono disposte con una certa inclinazione. • Ind. estratt. - Elemento
verticale del quadro di armatura nelle gallerie delle miniere. Viene eretto, con
funzione di sostegno, contro il paramento, dalla cui pressione viene
sollecitato, e sostiene una delle estremità del cappello. • Sport -
Nel pugilato, colpo portato, dal basso verso l'alto, dal braccio piegato ad
angolo acuto (inglese
uppercut). ║ Nel calcio, ciascuno dei pali
verticali che formano la struttura della porta. ║ Nella scherma, colpo
inflitto al petto dell'avversario con un movimento del braccio che parte dal
fianco dell'attaccante. ║ Nella testiera del cavallo, striscia di cuoio
che unisce l'anello del filetto o del morso al frontale. • Abbigl. - Nella
giacca di un abito maschile, il lembo di stoffa che forma il risvolto dello
scollo. • Econ. - Il capitale risultante dall'addizione del capitale
originario e degli interessi maturati al termine di un dato periodo di
capitalizzazione. Tale
m. costituisce il capitale iniziale del periodo di
capitalizzazione seguente. ║
M. compensativo: meccanismo di
sovvenzione o di imposizione riferito alle esportazioni di prodotti agricoli fra
i Paesi membri della Comunità europea. Esso tende a pareggiare la
differenza di cambio, eventualmente esistente nella transazione commerciale, tra
il tasso di conversione dell'unità di conto europea (ECU) e quello della
valuta dei singoli Stati.