Stato (380.848 kmq; 880.000 ab.) degli Stati Uniti d'America, limitato a Nord
dal Canada, a Est dal North Dakota e dal South Dakota, a Sud dallo Wyoming, a
Ovest dall'Idaho. Capitale: Helena. Città principali: Butte, Great Falls,
Bilings, Bozeman e Missoula. • Geogr. - Morfologicamente il territorio si
divide nel settore orientale, rappresentante l'estremo lembo nord-orientale dei
Great Plains, e nel settore occidentale, costituito da una serie di allineamenti
montuosi. Questi, appartenenti alle Montagne Rocciose e diretti da Nord-Ovest a
Sud-Est, formano a Sud la zona sorgentifera del Missouri e oltrepassano a Nord
il Great Divide, ossia lo spartiacque fra l'Atlantico e il Pacifico; alcune
delle cime superano i 3.000 metri (il Wood, il Douglas, il Lone), mentre il
Granite Peak (3.901 m) rappresenta la massima elevazione dello Stato. Parte dei
fiumi del
M. sfociano nell'Oceano Pacifico (Clark Fork e Kootenai), altri
invece nell'Oceano Atlantico (Missouri e i suoi affluenti). Il clima è di
tipo continentale con inverni rigidi ed estati temperate; le precipitazioni,
salvo che nella zona montuosa, sono scarse. • Econ. - Tra le principali
risorse economiche si distinguono l'agricoltura (grano, mais, orzo, avena,
segala, barbabietole da zucchero e patate), l'allevamento (bovini, ovini,
suini), lo sfruttamento delle foreste (specie nella zona occidentale dello
Stato) e dei giacimenti minerari (rame, zinco, manganese, piombo, argento, oro,
carbone). L'estrazione ha favorito lo sviluppo dell'industria, concentrata
soprattutto intorno alla regione mineraria (Anaconda e Butte); vi sono
stabilimenti metallurgici (rame, zinco e alluminio), chimici, petrolchimici,
alimentari, meccanici e mobilifici. • St. - La regione fu attraversata per
la prima volta da una spedizione francese (1743); la vera e propria esplorazione
del territorio a Ovest delle Montagne Rocciose si deve a M. Lewis e W. Clark
(1805), due anni dopo il passaggio del
M. dalla Francia agli Stati Uniti
in seguito all'accordo definito
Louisiana Purchase. La scoperta dell'oro,
tra il 1850 e il 1860, portò nel Paese molti avventurieri. La regione
ottenne l'autonomia territoriale solo nel 1864, entrando a far parte dell'Unione
come Stato nel 1889.