Stats Tweet

Monotremi.

Zool. - Ordine di mammiferi prototeri, con caratteri arcaici intermedi tra i rettili e i mammiferi, diffusi nella regione australiana. Si suddividono in Tachiglossidi e Ornitorinchidi. I primi riuniscono specie con peli a forma di aculei, muso allungato e stretto, lingua vermiforme; vi appartiene l'echidna. I secondi hanno un becco simile a quello di un'anitra, una pelliccia soffice e lanosa, zampe con membrane interdigitali; vi appartiene l'ornitorinco. Tra le caratteristiche tipiche di quest'ordine vi è il capo privo di padiglioni auricolari, la mancanza di denti (solo i giovani esemplari presentano alcuni molari), la presenza dell'osso coracoide (proprio degli uccelli e dei rettili, che unisce le scapole allo sterno), la presenza delle ossa marsupiali nel cinto pelvico e la presenza della cloaca al termine dell'intestino. Si riproducono deponendo un uovo o due, che poi covano nella tasca ventrale (Tachiglossidi) o in un'apposita zona della tana (Ornitorinchidi). Alla schiusa, il piccolo si nutre delle secrezioni mammarie che fuoriescono direttamente dentro al marsupio o in piccole fossette ventrali.