Stats Tweet

Monorini.

Zool. - Termine usato per designare i ciclostomi, vertebrati caratterizzati dalla presenza di una sola narice, impari e mediana. Il termine si contrappone a quello di anfirini, vertebrati in possesso di due narici. La classe dei ciclostomi comprende animali che per lungo tempo furono inclusi tra i pesci dai quali, tuttavia, sono nettamente distinti. I ciclostomi sono vertebrati acquatici provvisti di branchie e mancanti di mascelle e di arti (solo alcuni posseggono arti pettorali). Vi appartengono, per esempio, le lamprede (ordine dei petromizoniformi) e le missine (ordine dei missinoidi), ambedue dotate di scheletro cartilagineo. La narice è situata sul lato dorsale del capo nelle lamprede, mentre è all'apice del muso delle missine.