Stats Tweet

Mononucleòsi.

Med. - Aumento abnorme di monociti e linfociti nel sangue, accompagnato dalla comparsa di elementi atipici. ║ M. infettiva: malattia febbrile contagiosa di probabile origine virale, che si manifesta con una linfoadenopatia e spesso con angina o splenomegalia, più raramente con altri sintomi, quali ittero, diarrea o infiammazione delle meningi. Nel sangue si riscontra un aumento dei leucociti mononucleati. Osservata per la prima volta da E. Pfeiffer nel 1889 e poi da W. Turk nel 1907, la m. infettiva è chiamata anche angina monocitica o febbre ghiandolare. In genere si cura con una semplice terapia sintomatica; solo nei casi più gravi, con febbre molto elevata e persistente, si ricorre ad antibiotici e cortisonici, soprattutto per prevenire eventuali complicazioni.