Stats Tweet

Monometallismo.

Sistema monetario in cui la moneta legale, dotata di potere liberatorio illimitato, è costituita da un solo metallo prezioso, ossia oro (m. aureo) o argento (m. argenteo), che rappresenta la base del sistema e in cui si esprime l'unità monetaria. Solo tale metallo ha pieno potere monetario, mentre i pezzi monetari costituiti da altri metalli, che rappresentano la cosiddetta moneta divisionaria, hanno un potere liberatorio limitato rispetto a quello pieno della moneta-base. Il rapporto di valore tra l'unità monetaria e i pezzi monetati nei vari metalli sussidiari è stabilito per legge. In un sistema monometallico non è però necessario che l'unità monetaria sia effettivamente coniata nel metallo del campione monetario, né che questo sia l'unico a circolare. Di fatto, possono circolare, insieme con la moneta di metallo-base, altre monete metalliche e anche titoli monetari che costituiscono la cosiddetta "moneta cartacea". Per il corretto funzionamento del sistema è altresì necessario che sia ammessa la piena convertibilità della moneta cartacea e della moneta sussidiaria in moneta-base. La convertibilità può essere effettuata in tre modi, dando luogo a tre diverse tipologie del sistema monetario: a) Sistema monetario a base aurea (gold standard) o argentea, in cui vige la piena convertibilità dei mezzi monetari in moneta-base, ossia senza alcun limite ai trasferimenti internazionali dell'oro e libertà di coniazione e rifusione delle monete; b) Sistema monetario a base metallo-oro (gold bullion standard), in cui si ha la convertibilità in pezzi non monetati di oro, ossia, per esempio, in lingotti; c) Sistema monetario a base cambio estero (gold exchange standard), in cui la convertibilità avviene in una determinata moneta straniera, la quale sia fondata su base aurea o su base metallo-oro. Pertanto, in un sistema monometallico la circolazione non è limitata alla moneta-base, bensì estesa anche ad altre monete metalliche e a moneta cartacea. Sino alla prima metà del secolo scorso, il sistema monometallico si basava prevalentemente sull'impiego dell'argento. Tale metallo, però, a causa degli ingenti quantitativi prodotti, aveva subito un certo deprezzamento nel corso dei secoli, determinando - di riflesso - una continua perdita di valore delle monete. Fu allora sostituito dall'oro, la cui produzione, piuttosto ridotta, non comporta un eccessivo accrescimento annuo delle riserve esistenti. Il gold standard ebbe notevole diffusione nel secolo scorso: abbandonato durante la prima guerra mondiale e ripristinato nel dopoguerra, ma sotto forma di gold bullion standard - ossia di sistema monetario a base metallo-oro - e di gold exchange standard - ossia sistema a base cambio estero - subì poi ulteriori modificazioni in senso restrittivo.