Stats Tweet

Monodìa.

(dal greco monoidía: unico canto). Mus. - Canto a una voce sola o a una voce con accompagnamento, in contrapposizione alla polifonia. Anticamente ne furono espressione il canto liturgico, gran parte della musica greca e il repertorio dei trovatori. Nel Cinquecento, su iniziativa dei musicisti della Camerata fiorentina, in polemica con lo stile contrappuntistico che secondo loro privava la parola del suo valore, si diffuse la m. come canto per voce sola accompagnata dal basso continuo. Dalle composizioni monodiche della Camerata si svilupparono nel Seicento il melodramma, l'oratorio e la cantata.