Mus. - Strumento di antica origine, formato da una cassa armonica di risonanza,
sopra la quale è tesa una corda di metallo o di budello che si posa su
due ponticelli - di cui uno è mobile - e su una puleggia. Un capo della
corda è fissato a un'estremità della cassa armonica, mentre
l'altro capo termina con un gancio al quale viene applicato un peso. È
proprio questo peso che fa tendere la corda passante per la gola della puleggia.
Il ponticello mobile, che si trova dalla parte della puleggia, può essere
spostato in modo da ridurre la lunghezza della corda stessa, semplicemente
appoggiando il dito sulla corda e premendola in corrispondenza del ponticello.
Il ponticello mobile indica il tratto della corda messo in vibrazione e le sue
conseguenti intonazioni. Con questo strumento furono scoperti i rapporti
esistenti fra i vari suoni, calcolati in base al corrispondente numero di
vibrazioni.