Bot. - Detto anche
cima unipara, è un tipo di infiorescenza nella
quale, al di sotto del fiore che chiude l'asse principale, si forma un solo ramo
laterale dal quale, a sua volta, si sviluppa soltanto un altro rametto, e
così via. Questo tipo di infiorescenza fa parte delle
infiorescenze
cimose semplici, così chiamate per distinguerle dalle
infiorescenze composte. Il
m. si chiama
elicoide quando
tutti i rametti laterali crescono alternati, da un lato e poi dall'altro;
scorpioide quando si sviluppano tutti dallo stesso lato. La cima
elicoide, a sua volta, si distingue in
ripidio (quando tutti i rami sono
sullo stesso piano) e
bostrice, che presenta i rami disposti su piani
diversi. La cima scorpioide può essere una
dreponia, se ha i rami
sullo stesso piano, o un
cincinno, qualora essi si trovino su piani
distinti. Un esempio di cima elicoide è data dal gladiolo; le
cime
scorpioidi si riscontrano spesso tra le borraginacee.