Stats Tweet

Monoblefaridali.

Bot. - Ordine di funghi della classe dei ficomiceti, sottodivisione sifonomiceti. All'ordine viene attribuita l'unica famiglia delle Monoblefaridacee comprendente, a sua volta, tre generi: Monoblepharis, Gonopodya, Monoblepharella. Sono tutti funghi saprofiti che vivono sulle materie organiche e principalmente nelle acque stagnanti. Gli oogoni (organi femminili della riproduzione) di questi funghi sono simili a delle uova; non sono flagellati e quindi sono costretti all'immobilità. Vengono fecondati dai gameti maschili (anterozoi) che sono provvisti di flagelli e quindi possono spostarsi in ambiente liquido. Le m. hanno il micelio segmentato ma esso non presenta, come nelle blastocaldiali, né pseudosetti né sporangi dalla parete robusta. Gli anterozoi, muovendosi per mezzo dei flagelli (spesso uno solo) penetrano in un oogonio, nel quale sono contenute le oosfere, per fecondarle. Si forma così una oospora che germina trasformandosi in planoconidiangio, i cui planoconidi danno origine al tallo micelico.