(o
Monitoring). Med. - Termine entrato nel linguaggio medico
internazionale per indicare l'uso di un'apparecchiatura elettronica destinata a
tenere sotto continuo controllo le principali funzioni vitali (pressione del
sangue, ritmo respiratorio, ritmo cardiaco, temperatura, ecc.) di un paziente.
Mantenendo il paziente costantemente collegato a un monitor, dotato di allarmi
acustici e luminosi, è possibile tenere sotto controllo qualsiasi
variazione dei parametri monitorati. • Ecol. - Sistema di controllo
utilizzato per l'analisi dell'inquinamento ambientale. Per attuare questo tipo
di
m. vengono opportunamente distribuite sul territorio da monitorare
delle stazioni di rilevamento predisposte per raccogliere dati relativi alla
qualità dell'aria (temperatura, umidità, velocità e
direzione dei venti, presenza di sostanze inquinanti). Tutti i dati raccolti
dalle diverse stazioni vengono poi inviati a una stessa centrale, che provvede
ad analizzarli e a elaborare un quadro generale della zona in oggetto. •
Tecn. - Sistema di controllo della funzionalità delle apparecchiature di
un impianto. All'interno dell'impianto vengono posizionati degli strumenti per
la misurazione di determinati parametri di funzionamento delle apparecchiature.
Attraverso la registrazione dei dati raccolti e il relazionamento di questi con
opportuni indicatori diagnostici statistici è possibile tenere sotto
controllo l'invecchiamento delle diverse parti dell'impianto, così da
poter operare tempestivi interventi di manutenzione.