Stats Tweet

Monimo.

Filosofo greco. Discepolo prima di Diogene di Sinope e in seguito di Cratete, fu uno dei primi filosofi cinici. Menandro, nel frammento catalogato 215 K., lo cita come autore di brevi poesie, caratterizzate da forma scherzosa e contenuto serio. Poco si conosce del suo pensiero perché le sue opere sono andate perdute: egli opponeva il regno della natura, concepito come fonte di verità in cui vive il saggio, al regno dell'illusione cui tende ogni uomo. Il dossografo greco Stobeo Giovanni (300 a.C. circa) riporta di M. il famoso detto: "è meglio essere privi della vista anziché dell'educazione" (n. Siracusa IV sec. a.C.).