Bot. - Genere di funghi ascomiceti (aventi spore di origine sessuata, dette
ascospore) appartenente alla famiglia delle Sclerotiniacee, ordine eloziali,
sottoclasse degli euascomiceti. Il genere presenta due forme di fruttificazione
agamica; una con conidi molto piccoli (
microconidica), l'altra con conidi
grossi (
macroconidica). Questa seconda forma, chiamata
Monilia,
è caratterizzata da conidiofori poco differenziati e raggruppati, dai
quali nascono conidi di forma ellissoidale e riuniti l'uno all'altro in
catenelle, che possono essere continue o disgiunte. Le specie che rappresentano
questo genere sono dannose per le piante, in particolare per i frutti. La
M.
fructigina provoca, sulla buccia dei frutti, cerchi concentrici di muffa
(che sono i cuscinetti conidici) di colore giallo, grandi e compatti. La
M.
laxa si manifesta con anelli di color grigio chiaro, più piccoli e
meno compatti; può danneggiare anche i fiori. La
M. linhartiana
aggredisce fiori, frutti e foglie del melo cotogno.