Centro in provincia di Gorizia, 24 km a Sud-Ovest del capoluogo; è
situato a 7 m s/m., presso il Golfo di Panzano, che si affaccia sulla costa
adriatica. Il nucleo antico fa parte ormai della periferia della città;
la parte moderna è unita a Panzano, divenuta un sobborgo industriale.
26.734 ab. CAP 34074. • Econ. - L'economia si basa principalmente
sull'industria navalmeccanica, affiancata dalla cantieristica, metalmeccanica,
alimentare, chimica, tessile. Turismo. • St. - Antica colonia romana, il
suo nome attuale ricorre dal XIII sec., quando si eresse a comune sotto il
patriarcato di Aquileia. Nel 1445 passò alla Repubblica Veneta, che ne
fece una roccaforte contro gli attacchi degli Asburgo e degli Slavi. Dopo il
Trattato di Campoformio, che segnò la fine della campagna napoleonica in
Italia, fece parte dell'Impero austriaco fino alla prima guerra mondiale.
• Arte - Tra i monumenti interessanti, la Rocca, che si eleva sull'altura
sulla quale sorgeva un castelliere presumibilmente d'epoca romana, ricostruito
dai Veneziani nel 1500, il Palazzetto dei Rettori Veneti (XV sec.), il Palazzo
del Municipio (XIX sec.) e il duomo, ricostruito in stile neoromanico dopo la
prima guerra mondiale.