Stats Tweet

Momento.

Frazione molto breve di tempo. ║ Fig. - Situazione particolare, circostanza, occasione. • Filos. - Nel linguaggio delle filosofie dialettiche, specie di quelle legate a Hegel, è inteso come stadio, fase del divenire. • Fis. - Il termine indica diverse grandezze, genericamente definite come il prodotto di una forza per una distanza. ║ M. di una coppia: il prodotto della distanza tra le due rette di applicazione (braccio della coppia) per l'intensità di una delle forze della coppia stessa. ║ M. d'inerzia di un corpo rispetto ad un asse: è la somma dei prodotti delle masse delle singole particelle che costituiscono il corpo per il quadrato della loro distanza dall'asse. ║ M. magnetico di un magnete: è il prodotto della massa magnetica presente in uno dei poli per la lunghezza del magnete stesso. ║ M. flettente: quando una superficie è soggetta a un sistema equilibrato di carichi, il m. risultante, rispetto al baricentro di una sezione, di tutte le forze che giacciono sui piani passanti per la superficie e situati alla sinistra della sezione considerata è uguale e di segno contrario al m. risultante di tutte le forze poste a destra: i due m. che caratterizzano l'inflessione della trave si dicono m. flettenti. ║ M. torcente: quando un solido è sottoposto ad un sistema di forze equilibrate non passanti per il suo baricentro, il m. risultante, rispetto all'asse baricentrica, delle forze situate a sinistra di una sezione è pari a quello delle forze della destra, seppur di segno opposto. Ciascun m. si chiama m. torcente. ║ M. statico: in un sistema di masse riferito a una retta x del piano, somma dei prodotti delle masse per le rispettive distanze dalla retta valutate secondo una direzione r prefissata. ║ M. resistente: per una generica sezione trasversale di una trave è il prodotto del carico di sicurezza del materiale di cui è costituita la trave per il modulo di resistenza della sezione considerata. • Mus. - Titolo di composizioni strumentali piuttosto brevi e di tono estroso.