Stats Tweet

Mombasa.

Città (465.000 ab.) del Kenya, capoluogo della provincia Coast, situata su un'isola corallina in una baia dell'Oceano Indiano. Ha due porti, il vecchio situato sul lato Nord-Est dell'isola, il nuovo, Kilindini, situato nella parte occidentale. La città costituisce il principale sbocco marittimo non solo del Kenya, ma anche della Tanzania settentrionale, del Ruanda e dell'Uganda, cui è collegata da una importante linea ferroviaria. • Econ. - Mercato agricolo (caffè, tè, sisal, cocco, zucchero), dell'avorio e delle pelli. Industrie (metallurgiche, chimiche, meccaniche, alimentari); raffinerie di petrolio. Centro di turismo balneare. • St. - Fondata dagli Arabi nell'XI sec., M. fu raggiunta nel 1497 da Vasco da Gama, che sbarcò in questa città, già nota in Europa come ricco mercato arabo, nel suo primo viaggio verso l'India. Per la sua importanza commerciale e strategica M. ebbe una storia che la vide contesa dalle grandi potenze: conquistata dai Portoghesi nel XVI sec., venne occupata nel 1698 dagli Arabi di Zanzibar, per tornare sotto il controllo portoghese in un primo tempo ed essere occupata dall'Impero turco successivamente. Dal 1837 al 1887 la città fece parte del sultanato di Zanzibar, che la cedette all'amministrazione coloniale britannica: dal 1895 al 1907 M. fu capitale del protettorato britannico dell'Africa Orientale. Dal 1920 la città entrò a far parte del Kenya, seguendone le sorti storiche e politiche. • Arte. - La città vecchia, situata sull'isola, mantiene i caratteri urbanistici tipici delle città arabe, con vie strette e tortuose, agglomerato urbano compatto e la presenza di numerose moschee. Tra i suoi monumenti principali ricordiamo, in particolare, il Forte Jesus, costruito dai Portoghesi alla fine del XVI sec. e attualmente sede del museo storico della città.