Zool. - Tipo di animali metazoi, a simmetria bilaterale, non metamerici. Vivono
in ambiente acquatico, sia dolce sia marino, e sono in grado di adattarsi a
condizioni anche molto varie; solo alcune specie sono diffuse anche
nell'ambiente terrestre, ma solo in regioni umide. Il tipo dei
m.
comprende specie il cui corpo, a tegumento molle, è generalmente protetto
da un guscio o da una conchiglia di varia forma, che può essere esterno,
interno, o più o meno ridotto, ma la cui struttura è però
comune a tutti. Nel corpo dei
m. si distinguono quattro regioni: il capo
contiene la bocca e alcuni centri nervosi e organi di senso, ma non sempre
è ben definito (per esempio, nei gasteropodi e nei bivalvi); il sacco
viscerale, nel quale sono riuniti gli organi interni; il piede, massa cutanea e
muscolare della faccia ventrale; il mantello, piega cutanea posta tra il piede e
il sacco dei visceri. L'anatomia interna dei
m. è piuttosto
complessa. Bocca (talora dotata della radula, organo particolare costituito da
un cuscinetto con piccoli denti cornei), faringe, esofago, stomaco e intestino
(più o meno lungo) costituiscono l'apparato digerente; l'epatopancreas,
ghiandola con funzioni digestive, e talvolta ghiandole salivari, completano e
integrano tale apparato. Il celoma risulta molto ridotto, costituito dalla
cavità pericardica, mentre l'apparato escretore è formato da
alcuni nefridi (uroceli) collegati al pericardio. L'apparato respiratorio
è costituito da branchie pennate (ctenidi), numerose nelle forme
primitive e ridotte a due in quelle più evolute (in alcuni casi
addirittura a una soltanto). In alcune specie le branchie sono sostituite da
numerose papille sparse su tutto il corpo, mentre talvolta è la
cavità del mantello a svolgere la funzione respiratoria. Infine,
l'apparato circolatorio, che è di tipo aperto poiché termina con
un sistema lacunare (non incanalato in un sistema di vasi sanguigni), è
costituito dal cuore, da vasi arteriosi e venosi. Il sistema nervoso è di
tipo gangliare nei gruppi più evoluti, metamerico in quelli più
primitivi. Ad esso sono collegati gli organi di senso: occhi, statocisti, organi
tattili, organi chemorecettivi. La riproduzione dei
m. è di tipo
sessuale; esistono tuttavia sia forme ermafrodite che a sessi separati. Dopo la
fecondazione (esterna nelle forme acquatiche, interna in quelle terrestri,
dall'uovo esce una larva ciliata che a sua volta, passando attraverso lo stato
di
veliger, assume l'aspetto definitivo. I
m. vengono distinti
nelle classi dei monoplacofori, placofori, solenogastri, gasteropodi, scafopodi,
bivalvi, cefalopodi. Facilmente fossilizzabili, i
m. sono fra gli animali
più importanti per gli studi paleontologici, poiché forniscono
molte informazioni sulle condizioni climatiche e ambientali dei periodi nei
quali vissero e sull'estensione dei mari e delle terre emerse.
CLASSIFICAZIONE DEI MOLLUSCHI
|
CLASSE
|
SOTTOCLASSE
|
ORDINE
|
FAMIGLIA
|
Monoplacofori
|
|
Triblidioidei
|
|
Placofori
|
|
|
|
Solenogastri o Aplacofori
|
|
|
|
Gasteropodi
|
Prosobranchi
|
Archeogasteropodi o Diotocardi
|
Pleurotomaridi Alloitidi Fissurellidi Patellidi Trochidi Turbinidi Neritinidi
|
Mesogasteropodi o
Monotocardi
|
Paludinidi Littorinidi Bitinidi Turritelidi Vermetidi Iantinidi Entoconchidi Caliptreidi Strombidi Cipreidi Atlantidi Carinaridi Pterotracheidi Naticidi Cassididi Dolidi Tritonidi
|
Stenoglossi o Neogasteropodi
|
Muricidi Buccinidi Nassidi Arpidi Conidi
|
Opistobranchi
|
Pleuroceli
|
Aplisidi Acteonidi Aceridi Pleurobranchidi
|
Pteropidi
|
Limacinidi Cavolinidi Clionidi Pneumodermatidi
|
Sacoglossi
|
Califillidi
|
Aceli
|
Duvaucelidi Tetidi Filliroidi Eolidi Elisidi
|
Polmonati
|
Basommatofori
|
Sifonaridi Fisidi Limneidi Planorbidi Ancilidi
|
Stilommatofori
|
Succineidi Acatinidi Clausilidi Elicidi Testacelidi Arionidi Limacidi
|
Scafopodi
|
|
|
Dentalidi
|
Lamellibranchi o
Bivalvi
|
|
Protobranchi
|
Nuculidi
|
Anisomiari
|
Arcidi Mitilidi Pinnidi Pteridi Pennitidi Ostreidi
|
Eulamellibranchi
|
Margaritanidi Unionidi Cardidi Tridacnidi Veneridi Tellinidi Donacidi Solenidi Mactridi Saxicavidi Miidi Foladidi Teredinidi
|
Cefalopodi
|
Tetrabranchiati
|
|
Nautilidi
|
Dibranchiati
|
Decapodi
|
Spirulidi Sepidi Sepiolidi Loligidi Architeutidi Istioteutidi Onicoteutidi Ommatostrefidi
|
Ottopodi
|
Ottopodidi Cirroteutidi Argonautidi
|
Molluschi: 1) Planorbis corneus; 2) Chepaea nemoralis
Un polpo (Octopus vulgaris)