Centro in provincia di Bologna, 33 km a Nord-Est del capoluogo; è situato
a 8 m s/m. , nei pressi dell'affluenza del Reno nel Po di Primaro. Agricoltura
(cereali, frutta, ortaggi, barbabietole da zucchero); allevamento; industrie
alimentari, calzaturiere, metalmeccaniche. 12.674 ab. CAP 40062. • St. -
Alla fine dell'Ottocento divenne un importante centro del socialismo emiliano;
furono istituite numerose cooperative che si rivelarono altamente efficienti. A
partire dal 1922 il gruppo socialista di
M. fu oggetto di pesanti
repressioni da parte fascista. ║
Battaglia di M. o
della
Riccardina: fu combattuta il 25 luglio 1467, durante la guerra di Romagna
fra Venezia e Firenze, tra B. Colleoni, a capo delle forze di Venezia, e
Federico d'Urbino, a capo di forze fiorentine; in questa occasione furono
impiegate per la prima volta artiglierie portate su carri, primordi
dell'artiglieria leggera o da campagna. • Arte - Il centro conserva la
torre quattrocentesca e alcuni edifici cinquecenteschi.