Regione (38.000 kmq) storica della Romania, compresa tra la Bucovina a Nord, i
Carpazi Orientali a Ovest, la Valacchia a Sud e il fiume Prut a Est. Costituita
da un tavolato digradante da occidente a oriente, comprende il bacino del fiume
Siret e il settore occidentale di quello del Prut. Centri principali: Galati,
Jasi, Bacau. • St. - La
M. fece parte della Dacia romana.
Principato autonomo dal XIV sec., sotto il Governo di Bogdan si ingrandì
progressivamente fino alla Bucovina, alla Bessarabia e alla foce del fiume
Danubio, raggiungendo il suo massimo splendore nei secc. XV-XVI, durante il
Regno di Stefano il Grande. Disputata tra Polonia, Russia, Austria e Turchia
durante i secc. XVIII-XIX, fu posta nel 1856 sotto la sovranità dei
Turchi, e sotto la protezione collettiva delle grandi potenze. Nel 1859 fu unita
alla Valacchia; furono così creati i Principati uniti di Valacchia e
M., da cui in seguito ebbe origine la Romania.