Maniera particolare di essere o di presentarsi. Modo in cui si verifica un fatto
o si svolge un'azione. • Ciber. -
M. d'azione: il complesso delle
condizioni per cui il dispositivo regolatore fa variare, in base ai segnali
trasmessi dall'organo emettitore, la grandezza regolatrice. ║
M. di
regolazione: rapporto che esiste tra lo scarto di una grandezza in confronto
al suo valore di riferimento e la correzione principale di regolazione. ║
M. di trasferimento: metodo di trasferimento delle informazioni per reti
a pacchetto a banda larga. Le
m. di trasferimento fondamentali sono due:
asincrona e sincrona. • Dir. - Forma prevista dalla legge per un atto
giuridico. • Filos. - Nella metafisica, la caratteristica, propria della
sostanza, di avere dei modi. Nella logica, le diverse forme che può
assumere la predicazione. • Ling. - Complesso delle forme che consentono a
chi parla di definire il modo in cui presenta l'enunciato. • Med. - Modo
d'uso di un farmaco. Nell'omeopatia, ogni elemento che modifica l'azione di un
farmaco.