Stats Tweet

Mitràlico.

Med. - Che riguarda la valvola mitrale. ║ Vizio m.: espressione generica che indica una patologia a carico della valvola mitrale. ║ Insufficienza m.: difetto cardiaco dovuto a un'imperfetta chiusura della valvola che provoca, durante la sistole, il reflusso di parte del sangue dal ventricolo sinistro all'atrio sovrastante. Ne risulta una grave alterazione di tutta la funzione circolatoria. Il malato ha aspetto cianotico e gli manca il respiro al più piccolo sforzo fisico. In tali casi, il cuore è molto dilatato e l'urto della corrente sanguigna normale con quella reflua e le vibrazioni dei margini valvolari provocano un tipico suono, chiaramente avvertibile all'auscultazione come un rumore di soffio in tempo sistolico. ║ Stenosi m.: restringimento dell'orifizio posto tra l'atrio e il ventricolo sinistro. Si tratta, in genere, della conseguenza di un'endocardite reumatica e comporta un grave ostacolo al deflusso sanguigno dall'atrio al ventricolo sinistro durante la fase di diastole, con conseguente accumulo di sangue nei polmoni e nelle vene. Il malato ha aspetto pletorico, cute cianotica, difficoltà di respiro. Il cuore generalmente non ingrossa; il primo suono cardiaco è preceduto da un mormorio presistolico e da un fremito nella cassa toracica al di sopra del cuore; entrambi sono determinati dal passaggio forzato del sangue attraverso l'orifizio m. stenotico. ║ Malattia m.: associazione di stenosi e insufficienza m., di solito di origine reumatica. ║ Facies m.: aspetto del viso cianotico che caratterizza i malati con vizio m. in fase di scompenso.