Nome di vari re del Ponto, regnanti fra il IV e il I sec. a.C. ║
M. I
di Cio: fondatore (337-336 a.C.) della dinastia, fu signore di Cio. Fatto
uccidere da Antigono Monoftalmo, che lo sospettava di voler favorire Cassandro,
lasciò il Regno al figlio Ariobarzane (m. 302 a.C.). ║
M. II
Criste: nipote del precedente, riuscì a costituirsi un principato nei
territori dei Cappadoci e dei Paflagoni; fu in tal modo il fondatore del Regno
del Ponto. Dopo avere sconfitto le truppe di Seleuco (281 a.C.), assunse il
titolo di re (m. 266 a.C.). ║
M. III: salito al trono nel 250 a.C.,
fece guerra ai Galati, che avevano sconfitto e ucciso suo padre Ariobarzane.
Prese quindi parte alle lotte dinastiche tra i Seleucidi, schierandosi a favore
di Antioco Ierace (m. 220 o 185 a.C.). ║
M. IV Filopatore
Filadelfo: figlio del precedente e fratello di Farnace I, regnò tra
il 170 e il 150 a.C. (m. 150 a.C.). ║
M. V Evergete: figlio del
precedente, fu alleato dei Romani durante la terza guerra punica (149-146 a.C.)
e al tempo della repressione della rivolta di Aristonico (133-129 a.C.),
ottenendo la Frigia in cambio dei suoi servigi. Più tardi riuscì a
sottoporre al suo controllo anche la Cappadocia attraverso il matrimonio della
figlia con Ariarate VI. Fece di Sinope la nuova capitale del Regno (150 a.C.
circa - Sinope 120 a.C. circa). ║
M. VI Eupatore:
V. MITRIDATE VI EUPATORE detto
IL GRANDE.