Stats Tweet

Mitra.

Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci cingevano il ventre a scopo protettivo; la m. fu usata soprattutto dai guerrieri fino al VI sec. In seguito, il termine venne anche ad indicare la fascia, o nastro di stoffa, con cui le donne greche e romane legavano e adornavano i capelli; essa appare anche come attributo di divinità quali Era, Demetra, Proserpina e Dioniso. ║ La m. serviva anche a fissare la tiara attorno al capo del sovrano orientale: di qui, il termine passò a designare la tiara stessa. ║ Specie di copricapo infamante. • Lit. - Copricapo indossato nelle funzioni liturgiche solenni dal papa, cardinali e vescovi. In via eccezionale, e come speciale privilegio, può essere anche portata da abati, prelati e canonici. Ha forma schiacciata e bicuspidale, con due fasce (vitte, infule) che scendono sulle spalle. Può essere di tre tipi: preziosa (in tessuto d'oro o d'argento ricamato con pietre preziose), aurifregiata (in broccato d'oro), e semplice (di seta o lino bianchi e senza alcun ornamento). Nella Chiesa ortodossa la m. è rotonda, sormontata da una croce. ║ Per estens. - La dignità vescovile o talora, soprattutto nel linguaggio poetico, il vescovo stesso: conferire, ricevere la m. • Edil. - Dispositivo mobile o fisso, dal profilo simile a quello di una m., che si dispone alla sommità delle canne di camino allo scopo di impedire che il vento disturbi il tiraggio e per evitare l'entrata di pioggia, neve, ecc. Può essere in lamiera, in cemento o in cotto. • Med. - M. d'Ippocrate: particolare tipo di bendaggio del capo a forma di cuffia. • Bot. - Sinonimo di caliptra dei muschi; viene così chiamato anche il cappello dei funghi della famiglia Elvellacee, per la sua somiglianza a una m. • Zool. - Molluschi gasteropodi della famiglia dei Mitridi. La conchiglia la cui forma a fuso ricorda quella di una m., è liscia e spesso di colore vivace.