Stats Tweet

Missouri.

Stato (180.516 kmq; 5.439.000 ab.) degli Stati Uniti d'America. Delimitato a Est dal fiume Mississippi, confina a Est con l'Illinois, a Sud-Est con il Kentucky e il Tennessee, a Sud con l'Arkansas, a Sud-Ovest con l'Oklahoma, a Ovest con il Kansas, a Nord-Ovest con il Nebraska e a Nord con lo Iowa. Capitale: Jefferson City. Città principali: St. Louis, Kansas City, Springfield, St. Joseph, Indipendence, Columbia, Joplin, University City. • Geogr. - Il M. è formato da un territorio pianeggiante nella parte orientale, leggermente ondulato in quella nord-occidentale, mentre l'altopiano di Ozark occupa i settori centro-meridionale e sud-occidentale. È percorso da numerosi fiumi, tributari del Mississippi (Des Moines, Fabius, Salt River, Meramec e Black River) o del Missouri (Gran River, Chariton, Osage, Gasconade). Il clima è continentale, con inverni freddi ed estati caldo-umide. • Econ. - La risorsa economica principale dello Stato è l'agricoltura (frumento, soia, cereali, tabacco, mais, avena, cotone, frutta, ortaggi); importanti sono anche l'allevamento (ovino, bovino e suino), lo sfruttamento forestale e del sottosuolo (piombo, zinco, petrolio, ferro, ecc.). L'industria, attiva soprattutto nei settori tessile, conciario, meccanico, alimentare, del vetro, della carta, è concentrata nelle zone di Kansas City e di Saint Louis. Importanti impianti idroelettrici sul fiume Missouri e su alcuni dei suoi affluenti. • St. - Esplorato dai Francesi nel XVII sec., il M. fu dapprima annesso alla provincia francese della Louisiana e poi ceduto con questa da Napoleone agli Stati Uniti nel 1803. Separatosi dalla Louisiana, assunse il nome attuale nel 1812. Fu ammesso nell'Unione solo nel 1821, dopo il cosiddetto compromesso del M. Alla metà dell'Ottocento la costruzione della ferrovia consentì alla regione un rapido sviluppo economico. ║ Compromesso del M.: accordo in seguito al quale il M., Stato nel quale veniva praticata la schiavitù, poté essere ammesso nell'Unione, nonostante l'opposizione degli antischiavisti e degli abolizionisti. Il compromesso inoltre proibiva la schiavitù in tutti gli altri Stati al di sopra del 36°30' parallelo, corrispondente al confine meridionale del M.