Provincia (29.801 kmq; 877.904 ab.) dell'Argentina nord-orientale, tra i fiumi
Uruguay, Iguaçu e Paraná. Sorge nell'estremità
settentrionale della Mesopotamia e confina con il Brasile e il Paraguay.
Capoluogo: Posadas. • Geogr. - La regione, percorsa dalla catena della
Sierra de Misiones, ha clima subtropicale umido, con precipitazioni molto
abbondanti. • Econ. - L'economia è basata essenzialmente
sull'agricoltura (banane, caffè, tabacco, cotone, tè, tung),
sull'allevamento suino e bovino, sullo sfruttamento delle foreste e
sull'industria, concentrata nel capoluogo e in poche altre città. Turismo
nella zona del parco nazionale dell'Iguaçu. • St. - Il nome della
provincia ricorda l'azione svolta dai missionari Gesuiti che, dal 1609 in poi,
diedero vita a numerose missioni raggruppando in villaggi la popolazione
indigena dei Guaraní. Nel 1783 la
M. venne inclusa nel Vicereame
del Rio de la Plata. Fino alla guerra della Triplice Alleanza (1864-70) fu
contesa fra Paraguay e Argentina, che in tale occasione se ne assicurò il
possesso definitivo.