(dal latino
miscellus: misto). Mescolanza di diverse sostanze, formanti
un aggregato più o meno omogeneo. • Cuc. - Mescolanza di chicchi o
di polvere di caffè di diversa natura. • Chim. - Sinonimo di
miscuglio (V.). ║
M. carburante:
m. impiegata per
l'alimentazione di bruciatori e di motori a combustione interna. È
formata da due o più carburanti (idrocarburi, alcoli, ecc.), cui spesso
si aggiungono sostanze in grado di migliorarne le proprietà chimiche e
fisiche (fluidificanti, acqua, inibitori o promotori della combustione). ║
Combustibile, costituito da un insieme di benzina e olio lubrificante,
utilizzato per l'alimentazione dei motocicli. ║ Miscuglio fra carburante e
aria che, creato dal carburatore o dal sistema di iniezione, agisce nel motore
ad accensione comandata. Si definisce
m. povera o
ricca a seconda
che il rapporto fra le masse di carburante e quelle di comburente sia inferiore
o superiore al rapporto ottimale di 1:14,5. ║
M. tonante: m. di due
o più gas che, incendiandosi, danno luogo a fenomeni di tipo esplosivo.
In adatte proporzioni i gas combustibili possono formare anche con l'aria
m. tonanti: una di esse è il grisù. ║
M.
solfonitrica: mescolanza di acido nitrico e acido solforico, impiegata per
la preparazione industriale di nitroderivati (nitroglicerina, nitrocellulosa,
ecc.). ║
M. azeotropica: V.
AZEOTROPO. • Elettr. -
M. isolante:
m. utilizzata per
impregnare cavi elettrici e per il riempimento di giunzioni. Fluida e molto
vischiosa a temperatura ambiente, è composta di olii minerali, paraffina
e resine termoplastiche. • Tecn. -
M. frigorifera:
m. di
sostanze che, unendosi, producono freddo grazie alla proprietà di uno dei
componenti di assorbire calore, qualora venga mescolato con l'altro. Molto usata
la
m. di ghiaccio e sale da cucina che raggiunge i –18 °C.
║
M. Laming:
m. formata da segatura impregnata di soluzione
concentrata di solfato ferroso e calce, usata, in passato, per la depurazione
dei gas di distillazione dei carboni fossili dall'idrogeno solforato e
dall'acido cianidrico. • Imp. -
Condensazione a m.: condensazione
del vapore ottenuta immettendo dell'acqua fredda in un contenitore ove affluisce
anche il vapore stesso.