Stats Tweet

Mirtàcee.

Famiglia di piante dicotiledoni, appartenenti all'ordine delle mirtali. Particolarmente diffuse nelle zone tropicali e subtropicali, sono piante legnose, arboree e arbustacee, con foglie opposte, semplici, solitamente intere e caratterizzate dalla presenza di ghiandole lisigene contenenti olii eterei. I fiori, di piccole dimensioni, sono generalmente uniti in vistose infiorescenze; essi sono ermafroditi, attinomorfi; il periandro è costituito da quattro o cinque sepali e da altrettanti petali. Gli stami sono numerosi; l'ovario è infero. I frutti delle m. possono essere bacche o drupe, ma anche capsule o noci. Alla famiglia delle m. appartengono un centinaio di generi e oltre 3.000 specie. Oltre al Myrtus communis, il genere più importante è l'Eucalyptus, particolarmente pregiato per il legno duro e resistente e per la corteccia ricca di tannino. Da alcune delle sue specie si estraggono essenze utilizzate dall'industria farmaceutica, profumiera e dalla medicina popolare; altre ancora forniscono importanti spezie quali i chiodi di garofano e il pimento.