Stats Tweet

Mirino.

Dispositivo ottico destinato a facilitare la determinazione di una linea di mira. ║ Fig. - Essere nel m.: essere oggetto di stretta sorveglianza; essere al centro dell'attenzione, dell'interesse pubblico. • Mil. - Nelle armi portatili, piastrina di metallo di forma triangolare, circolare o rettangolare, posta alla sommità della canna in prossimità della volata; esso costituisce, insieme alla tacca di mira, la linea di mira. In alcune armi il m. è costituito da una sorta di cannocchiale (m. a cannocchiale): la linea di m. è individuata dall'asse del cannocchiale stesso; nel caso esso sia dotato di un dispositivo optoelettronico che ne permetta l'utilizzo anche in condizioni di scarsa luminosità, si parla di m. notturno. • Fotogr. - Negli apparecchi fotografici e cinematografici, dispositivo che serve per osservare l'immagine da riprendere, in modo da controllare la porzione del campo visuale che risulterà inquadrata e la messa a fuoco della medesima. Oltre al cosiddetto m. galileiano, costituito da un sistema ottico a cannocchiale rovesciato, in grado di fornire un'immagine rimpicciolita e dritta, nelle macchine fotografiche reflex sono in uso i m. a pentaprisma o m. a specchio, che consentono la visione dell'immagine o direttamente dall'obiettivo di ripresa o attraverso un sistema ottico coassiale.