Stats Tweet

Mira.

Atto, effetto del mirare. ║ Prendere la m.: puntare l'arma al bersaglio. ║ La capacità di mirare giusto e cogliere il bersaglio: avere buona m. ║ Ciò a cui si mira; fine, meta, scopo a cui si tende. ║ Fig. - Prendere di m. qualcuno: prenderlo a bersaglio, tormentarlo, assillarlo, farlo oggetto di scherno. ║ Avere di m. qualcosa: tendere ad essa con ogni sforzo, tenervi costantemente fisso il pensiero • Mil. - Parte del congegno di puntamento di un'arma portatile, la quale insieme con il mirino consente di individuare la linea di m. ║ Linea di m.: in genere, la linea ideale che congiunge l'occhio con il bersaglio scorrendo lungo l'arma; per le armi munite di congegno di puntamento a cannocchiale, è l'asse ottico del cannocchiale puntato sul bersaglio. ║ M. luminosa: congegno di m. munito di apposito mezzo di illuminazione, per il suo impiego notturno; alcune parti possono essere rese luminescenti ricoprendole di sostanze fosforescenti. • Topogr. - Strumento usato per livellazioni e per rilevamenti celerimetrici: è costituito da un'asta graduata, che viene tenuta verticalmente e lungo la quale si fa scorrere uno scopo, cioè un quadrato di metallo diviso in quattro settori bianchi e rossi, o bianchi e neri, finché l'operatore, che sta allo strumento, ne vede il centro sulla linea di m. o di collimazione.