Centro in provincia di Venezia, 20 km a Ovest del capoluogo; è situato a
6 m s/m., lungo il Naviglio Brenta. Agricoltura; allevamento; pesca; industrie
(chimiche, tessili); artigianato (lavorazione del ferro, della pelle, del legno,
della ceramica). 36.090 ab. CAP 30034. • Arte - Nei dintorni della
città si conservano molte famose ville patrizie, che i Veneziani
edificarono sulla riviera del Brenta tra il 1500 e il 1700: Villa Foscari, detta
La malcontenta, capolavoro del Palladio; Villa Widmann-Foscari (XVIII
sec.), caratterizzata da uno stile che richiama l'architettura francese; le
ville Gradenigo, Mocenigo, Barozzi, Busetto, Pasquali, Rampazzo. Tra gli altri
edifici di rilievo ricordiamo: Villa Valmarana, con i due ampi porticati del
XVII sec.; l'ex Palazzo Foscarini, ora ufficio postale; Palazzo dei Leoni
(1558), opera di F. Contarini; Palazzo Boldrin.