Anat. - Tessuto muscolare costitutivo delle pareti del cuore, rivestito
esternamente dal pericardio e internamente dall'endocardio. Il tessuto
miocardico, che rappresenta il muscolo cardiaco vero e proprio, è formato
di fibre striate che, pur essendo involontarie, sono simili a quelle dei muscoli
scheletrici; a differenza di questi ultimi, però, le fibre miocardiche
formano una rete plessiforme, percorsa da strie intercalari trasversali disposte
a intervalli irregolari; non hanno quindi una propria individualità e
sono variamente intrecciate fra loro; il nucleo cellulare, inoltre, è
posto al centro della fibra e non sotto il sarcolemma.