Stats Tweet

Minuétto.

Danza nata in Francia (Poitou) al principio del XVII sec. Il suo nome deriva probabilmente dalla piccolezza dei passi che caratterizzano questa danza, allora definiti menus: minuti. Da antica danza rustica pastorale in 3/4, divenne, nella sua versione ingentilita e stilizzata dovuta a J.B. Lully, la principale danza di corte all'epoca di Luigi XIV, che ne era molto appassionato e ne apprezzava particolarmente la coreografia cerimoniosa e aggraziata. Il ritmo è ternario, la misura in quarti e in ottavi. Divenuto il ballo prediletto della nobiltà, il m. entrò nell'opera e successivamente nella musica strumentale, nella suite, nella sonata, nel quartetto e nella sinfonia. Haydn lo consacrò quale terzo e penultimo tempo della sinfonia, conferendogli un andamento mosso e brillante. Il movimento da moderato, come era d'obbligo nei primi tempi, divenne successivamente sempre più allegro a partire dai primi del XIX sec., fino a sfociare nello scherzo beethoveniano, di andamento decisamente vivace. Sono particolarmente celebri i m. di Bach, Boccherini, Mozart e Beethoven.