Stats Tweet

Minturno.

Fino al 1879 Traetto. Centro in provincia di Latina, 92 km a Sud-Est del capoluogo; è situato a 141 m s/m., sulla destra del Garigliano, alle pendici dei Monti Aurunci. Agricoltura. Turismo. 18.120 ab. CAP 04026. • St. - È l'antica Minturnae, città degli Aurunci sorta presso il Garigliano e, dal 295 a.C., colonia romana. Nonostante l'insalubrità del luogo dovuta alle paludi, conobbe un periodo di prosperità durante l'epoca imperiale. Distrutta dai Longobardi nel 590, venne ricostruita su un'altura vicina con il nome di ad Traiectum, poi Traietto o Traetto. In mano ai papi che la fortificarono, nell'833 fu invasa dai Saraceni e nel 915 dai duchi di Gaeta; la città passò poi ai Normanni, alle famiglie Caetani, Colonna, Carafa. Nel 1879 riprese il vecchio nome di M. • Arte - La città conserva resti di epoca romana (templi, un acquedotto, un teatro augusteo, un anfiteatro e tratti delle mura). Ospita inoltre un castello medioevale (secc. XIII-XV), la chiesa dell'Annunziata (XIV sec.), la chiesa di S. Pietro (secc. XI-XVII).