Studio e descrizione dei minerali metallici opachi e semiopachi esaminati in
luce riflessa. Il campione di materiale da analizzare viene ridotto a una lamina
di spessore non inferiore ai 10 mm (
sezione lucida) e osservato al
microscopio. Gli elementi che si notano (colore, struttura, rilievo) sono gli
stessi che si riscontrerebbero nelle sezioni sottili con la luce trasmessa, ma
la loro interpretazione diviene più semplice; infatti, attraverso la
m. si possono distinguere minerali opachi che hanno proprietà
ottiche molto simili, poiché la sensibilità ai fenomeni ottici di
chi osserva è maggiore alla luce riflessa. La
m. permette anche di
analizzare i rapporti tra i diversi componenti di una roccia mineralizzata e il
livello di concentrazione e diffusione del minerale all'interno della matrice.