Stats Tweet

Mineralizzazione.

Processo naturale per cui una sostanza si trasforma in minerale attraverso l'apporto di un agente esterno. L'equilibrio del regno vegetale è in gran parte basato sul processo di m. (produzione di anidride carbonica, formazione di sali minerali necessari alla vita delle piante, ecc.). ║ Processo naturale di fossilizzazione in base al quale le sostanze organiche che costituiscono un vegetale o il corpo di un animale vengono trasformate in minerali. Si tratta di un processo di ossidazione dovuto all'azione dell'ossigeno dell'aria e talvolta anche di alcuni microrganismi. Combinandosi con il carbonio delle sostanze organiche, l'ossigeno dell'aria forma anidride carbonica; con l'azoto, lo zolfo, il fosforo e gli altri elementi contenuti nella materia organica lo stesso ossigeno dà luogo a vari composti come i nitrati, i solfati, i fosfati o i composti di silicio, calcio, ferro, che sono di natura minerale. Quando elementi di questo genere sostituiscono le sostanze organiche di cui era composto in origine, la forma dell'animale o del vegetale soggetto a m. viene in genere rispettata. In alcuni casi, però, l'animale o la pianta originaria può disgregarsi, lasciando solo una cavità che rappresenta un calco naturale dell'individuo dissolto; la cavità può essere riempita da sostanze minerali in soluzione che lentamente solidificano, assumendo la forma dell'organismo che esisteva in precedenza. • Bot. - Modificazione secondaria della parete cellulare delle piante, dovuta all'azione delle sostanze minerali (per lo più silice e carbonato di calcio) che vi si depositano. In alcuni casi tali sostanze danno luogo a incrostazioni o depositi cristallini (cistoliti), come avviene in alcune urticacee; in altri riescono a immettersi nel sistema interfibrillare della parete coprendo la cellulosa.