Stats Tweet

Mina.

Nome d'arte di Anna Maria Mazzini. Cantante italiana. Cresciuta a Cremona, esordì alla fine degli anni Cinquanta, esibendosi con il nome di Baby Gate nel gruppo di rock'n'roll degli Happy Boys. Grazie alla sua potenza vocale, nel 1959 si impose all'attenzione del pubblico presentando una versione "urlata" della canzone Nessuno nelle trasmissioni televisive Musichiere e Lascia o raddoppia?. Nei primi anni Sessanta, affinata la sua tecnica interpretativa, la "Tigre di Cremona" passò dal rock'n'roll a un genere molto più raffinato, che non abbandonò più, mettendo in evidenza straordinarie qualità di vocalist e di interprete. Dotata di una voce estremamente duttile ed espressiva, diventò una delle figure più rappresentative e sofisticate della musica leggera italiana, tanto che la sua popolarità ancora oggi registra vette difficilmente superabili. Rimangono memorabili alcuni brani quali: Grande grande grande, È l'uomo per me, E se domani, Brava, L'immensità, L'importante è finire, Ancora ancora ancora, Amor mio, Io e te da soli. Protagonista di numerosi varietà televisivi negli anni Sessanta e nei primi anni Settanta, interruppe le sue apparizioni sul piccolo schermo nel 1974 e nel 1978 si esibì un'ultima volta in concerto. Ritiratasi dalle scene per trasferirsi a Lugano (nel 1989 assunse la cittadinanza svizzera), continuò tuttavia la sua produzione discografica, incidendo decine di successi antichi e recenti. Tra gli album più celebri citiamo: Mina (1962); Brave, bravissime (1970); Del mio meglio n. 2 (1972); Frutta e verdura (1972); Attila (1978); Ridi pagliaccio (1988); Canarino mannaro (1993); Numero 0 (1999); Dalla terra (2000); Veleno (2002); In duo (2003), disco-raccolta con i mitici duetti eseguiti con interpreti della canzone italiana e internazionale; 'Napoli secondo estratto (2003), album-omaggio ai grandi della canzone napoletana; Bula Bula (2005); L'allieva (2005), in cui interpretò canzoni di Frank Sinatra; Bau (2006) (n. Busto Arsizio, Varese 1940).