Nome volgare dato all'
Hirudo medicinalis, sanguisuga appartenente al
genere irudinei gnatobdellidi. ║ Per estens. - Usuraio, strozzino. •
Mar. - Nella marina militare italiana, nome convenzionale di uno speciale mezzo
d'assalto semisubacqueo, ideato durante la prima guerra mondiale da R. Rossetti.
Esso era costituito da una specie di grosso siluro, munito di testa carica
distaccabile, propulso ad aria compressa, manovrabile a mano da due persone. La
m. fu guidata da Rossetti stesso e da R. Paolucci entro il porto di Pola
contro le navi austriache, riuscendo ad affondare, il 1° novembre 1918, la
corazzata
Viribus Unitis. In seguito la
m. fu perfezionata e
sviluppata in tipi più complessi e più efficienti, utilizzati
durante la seconda guerra mondiale.