Stats Tweet

Miglio.

(dal latino mīlia sottinteso passuum: mille passi). Unità di misura di lunghezza, con valori differenti, secondo i Paesi e gli usi. Il nome deriva da quello dell'antica misura itineraria usata dai Romani, corrispondente a circa 1.000 passi, ovvero 1.480 m (essendo il passus lungo 1,48 m). ║ M. marino o nautico: corrisponde all'arco di meridiano terrestre pari a un minuto sessagesimale; tale lunghezza, tuttavia, varia, a seconda del punto di osservazione, da circa 1.843 m a circa 1.862 m. Fino al 1929 si assumeva per il m. marino la lunghezza standard di 1.852,27 m (lunghezza media del minuto sessagesimale di meridiano); nel 1929 la Conferenza idrografica internazionale ha stabilito di assumere come valore convenzionale quello di 1.852 m; nel 1954 tale valore è stato accettato a livello internazionale, e definito, quindi, m. marino internazionale; esso è adottato anche per la navigazione aerea. Gli Stati Uniti si sono uniformati alle decisioni internazionali nel 1954, sostituendo il m. marino americano (1.853,25 m), pari alla lunghezza del minuto sessagesimale di una sfera avente per superficie quella terrestre. Nel Regno Unito, il m. marino inglese (1.853,18 m), corrispondente alla lunghezza del minuto sessagesimale di meridiano a 48° di latitudine, è stato sostituito solo nel 1970 dal m. marino internazionale. ║ M. terrestre inglese (statute mile): unità di misura anglosassone; equivale a 1.609,34 m. È in uso, oltre che nel Regno Unito, anche negli Stati Uniti d'America. • Sport - Mille m.: V. MILLE MIGLIA. ║ Cinquecento m.: gara automobilistica che viene disputata, il 30 maggio di ogni anno, a Indianapolis (Stati Uniti d'America). Si svolge su un circuito di 2,5 m., da ripetersi duecento volte.