Agr. - Operazione agricola consistente nel taglio delle piante di cereali
(frumento, orzo, avena); ad essa seguono la raccolta, la trebbiatura,
l'immagazzinamento. La
m. può essere eseguita a mano ricorrendo al
falcetto e alla falce da fieno, oppure per mezzo di macchine quali la mietitrice
semplice, la mietilegatrice o la mietitrebbiatrice. Nel caso della
m. del
frumento, occorre che il taglio delle piante avvenga quando le cariossidi (i
chicchi) non abbiano ancora raggiunto la perfetta maturazione, perché
altrimenti si presentano troppo secche e dure. In quanto all'altezza del taglio,
questo può essere vicinissimo al suolo - pratica usata quando occorre
raccogliere molta paglia - oppure a un'altezza di 10-12 cm. ║ Il tempo in
cui si miete. ║ Il grano raccolto, la messe.