Settore dell'analisi economica che studia le caratteristiche e il comportamento
delle piccole unità economiche e le relazioni che intercorrono tra loro.
Si distingue dalla macroeconomia che, invece, studia le quantità globali.
La
m. esamina le caratteristiche e il comportamento di una singola
impresa o di una singola industria, sia in regime di concorrenza, sia in regime
monopolistico o di altre forme di mercato non competitive. Essa, inoltre,
ricerca ed esamina le ragioni che determinano il comportamento di una
unità consumatrice, tenendo conto dei redditi e delle preferenze di
questa, sia essa costituita da un singolo individuo, da un gruppo familiare o di
categoria; studia le variazioni di un dato prezzo, ossia quali fattori regolano
la domanda e l'offerta di un singolo bene e le variazioni del prezzo dello
stesso; studia come varia il reddito di una determinata parte della
collettività economica, o di una certa regione. In essa rientrano gli
strumenti di indagine costituiti dall'elasticità della domanda e
dell'offerta, dal costo, dal ricavo, dall'utilità marginale, ecc.