Stato (59.864 kmq; 3.870.604 ab.) del Messico; si affaccia a Sud-Ovest
sull'Oceano Pacifico. Capitale: Morelia. Città principali: Zamora,
Zacapu, La Piedad, Coalcomán. • Geogr. - È attraversato dai
rilievi montuosi, per lo più di origine vulcanica, della Sierra Madre,
che distinguono a Nord un grande altopiano e a Sud una regione di fertili
vallate e di bacini lacustri; le principali sono le vallate del Río
Balsas e del suo affluente di destra Tepalcatepec. La fascia costiera oceanica
è sabbiosa e malsana. Il clima varia a seconda delle zone: montano e
temperato nelle zone montuose e nelle vallate, subtropicale lungo la costa.
• Econ. - La varietà del clima consente la coltivazione di numerosi
prodotti agricoli (frumento, mais, canna da zucchero, cacao, tabacco,
caffè). Attiva anche la pastorizia. I giacimenti petroliferi e le risorse
minerarie (argento, rame, tungsteno, piombo, mercurio, antimonio) sono assai
consistenti. Sono presenti industrie alimentari e del legno. L'artigianato
è fiorente. ║
Cultura di M.: civiltà precolombiana
sviluppatasi nello Stato di
M. prima del X sec., quando nella regione si
stanziò una popolazione di indiani detti Taraschi. Oggetti tipici della
cultura pre-tarasca del
M. sono: piccole figure di terracotta, sculture
in pietra e vasellame (risalenti al periodo preclassico). Al periodo classico
appartengono alcune decorazioni vascolari che seguono la tecnica della
policromia a fresco, basata sull'impiego di olii vegetali e di particolari
resine mescolate a elementi di origine minerale. Della cultura tarasca indigena
sappiamo, attraverso documentazioni lasciate dai conquistadores spagnoli, che i
Taraschi erano abilissimi nel forgiare i metalli - il rame soprattutto - e nella
lavorazione dell'ossidiana con la quale ottenevano ornamenti di pregevole
fattura. Questa popolazione sapeva inoltre lavorare con notevole maestria la
ceramica: interessantissimi i vasi decorati con figure stilizzate (i più
antichi) e con disegni antropomorfi di grande delicatezza e raffinatezza
(produzione più recente). In architettura è rilevante la
costruzione detta Yacata.