Stats Tweet

Mezzo.

Che è la metà di un intero, di un tutto. ║ Che è situato alla metà di qualcosa, nella parte centrale tra due limiti. Sinonimo di medio (V.). ║ Che è quasi in una determinata condizione, che si avvicina a, che è poco meno (una m. promessa). ║ Che ha una formazione professionale non completa, che è molto esperto in un determinato settore pur non avendo compiuto studi specifici (un m. medico). ║ M. stagione: la primavera e l'autunno. ║ Di m. età: persona che non è né giovane né vecchia. ║ A m. voce: pronunciato sottovoce. ║ M. cartuccia: uomo di fragile corporatura; l'espressione è usata spesso in senso figurato spregiativo, per indicare un uomo di cui non si ha stima. ║ Una m. parola: espressione detta senza convinzione, con reticenza, in modo incerto. ║ M. termini: parole ambigue, non chiare, che dicono e non dicono. ║ M. misure: interventi non radicali, compromessi. ║ Come avverbio, a metà, per metà: una bottiglia m. piena. ║ Come avverbio, non completamente: m. addormentata. • Ind. chim. - M. cristallo: nella terminologia commerciale italiana, lastra di vetro il cui spessore è compreso fra 4,5 e 8 mm. ║ M. bianco: nella terminologia commerciale italiana, vetro ottenuto da materie prime nelle quali la percentuale di ferro non risulta superiore all'1%. • Mil. - M. cannone: tipo di artiglieria usato fino all'inizio del Settecento, in grado di lanciare palle fino a 25-30 libbre di peso. • Mus. - M. voce: emissione attenuata del suono, priva di effetti di crescendo e diminuendo. Si tratta di un'indicazione adottata sia per il campo vocale che per quello strumentale. ║ M. forte: grado di intensità intermedia tra il piano e il forte. ║ M. piano: grado di intensità intermedia tra il piano e il m. forte. • Sport - M. volata o m. volée: nel gioco del tennis, colpo dato alla palla di rimbalzo da terra ad un'altezza di 10-15 cm.