Stats Tweet

Mezzaluna.

La figura della luna, quando si vede illuminata per metà. ║ Figura che ricorda quella della falce di luna; qualsiasi oggetto che abbia tale forma. • Cuc. - Specie di coltello ricurvo, a due manici, con il taglio dalla parte convessa, adoperato in cucina per fare il battuto sul tagliere, per tritare carne, cipolla, ecc.; detto anche comunemente lunetta. • Mil. - Nelle antiche opere di fortificazione a bastioni, tipo particolare di rivellino il cui tracciato ricorda il disegno della m. Fu adottata da Vauban, ma esclusa da Cormontaigne perché favoriva l'accesso del nemico ai fianchi della cortina. • St. - Armi e stendardo dell'Impero ottomano, così chiamati perché riportano come insegna una falce di luna. Secondo una leggenda, tale insegna fu scelta dopo che le truppe di Filippo di Macedonia, che avanzavano verso Bisanzio per conquistarla, furono scoperte grazie all'apparizione della luna e quindi respinte. Nel Quattrocento i Turchi, presso i quali il simbolo della m. aveva comunque significato religioso e militare, attribuirono a tale rappresentazione un carattere magico. ║ Per estens. - L'Impero ottomano. • Icon. - La m., rappresentata in posizione orizzontale, fu presso i Sumeri e gli Accadi l'attributo della Luna, che essi adoravano con il nome di Sin. Simbolo di Artemide presso i Greci, la m. fu introdotta anche nell'iconografia cristiana nelle scene della Natività e talvolta anche in quelle della Crocifissione; più tardi, a partire dal Cinquecento, essa apparve nelle figurazioni dell'Immacolata Concezione, generalmente ai piedi della Vergine. • Mus. - Strumento idiofono a scuotimento formato da un bastone costituito da pendenti metallici (sonagli, campanelli e una m.). Di origine turca, era usato nelle bande militari.