Stats Tweet

Metàstasi.

Med. - Riproduzione di un processo patologico, all'interno di un organismo, in una sede anatomica diversa dal focolaio d'origine, provocata dal distacco, migrazione e fissazione in nuova sede di elementi cellulari patogeni o di agenti morbosi. La diffusione per m. viene detta infettiva, qualora il processo si instauri per migrazioni di germi; tumorale nel caso di migrazione di cellule neoplastiche. La propagazione delle cellule tumorali, una volta staccatesi dalla loro sede originaria, può avvenire per via linfatica, in presenza di carcinomi, o per via sanguigna, seguendo il flusso venoso, in presenza di sarcomi, che risultano difficilmente trasmissibili in altro modo. Gli organi particolarmente colpiti per via sanguigna risultano essere, per loro struttura e funzione, il fegato, il polmone e la colonna vertebrale, quest'ultima soprattutto nei casi di tumori della prostata, della tiroide e della mammella. Altre modalità di m. tumorale sono: per contatto (ad esempio, il carcinoma della lingua può estendersi al palato) e per disseminazione in cavità seriose (ad esempio, tumori pleurici metastatici da carcinomi polmonari).