Di metallo. ║ Relativo al metallo. ║ Che ha aspetto e
caratteristiche di metallo. ║ Per estens. - Riferito a suono, voce limpidi
ma privi di espressione. • Econ.-
Punto m. superiore e inferiore:
nel corso dei cambi, punti al di sopra e al di sotto dei quali per saldare un
debito con altri Paesi, o per riscuotere un credito, conviene spedire
all'estero, o far venire dall'estero, metalli preziosi, piuttosto che ricorrere
al mercato delle divise. La possibilità di funzionamento dei punti
m. è basata sulla piena convertibilità delle banconote in
oro e argento e sulla liceità di importazione ed esportazione dei metalli
preziosi. ║
Teoria m. della moneta: formulata scientificamente da
J.S. Mill e da altri economisti del XIX sec., questa teoria afferma che il
valore della moneta deriva dal valore del metallo prezioso contenuto nella
moneta stessa. Il valore che lo Stato attribuisce alla moneta all'atto della
coniazione, è il semplice riconoscimento legale del valore intrinseco.
Questa teoria fu combattuta da quella cartalista, secondo cui il valore della
moneta dipende dalla volontà dello Stato. • Tecn. -
Costruzioni
m.: costruzioni realizzate con elementi
m. collegati tra loro con
chiodi, bulloni e saldature. L'utilizzo delle leghe ferrose nel campo delle
costruzioni si può datare intorno al XIV sec., in connessione
all'introduzione di processi di affinazione della ghisa, che permisero
l'utilizzo del ferro, sia nella fabbricazione di elementi architettonici di tipo
decorativo, sia di elementi strutturali (catene, tiranti). Tuttavia quest'ultimo
utilizzo fu alquanto limitato fino alla prima metà del XIX sec., quando
gli sviluppi dell'industria siderurgica, e in particolar modo la produzione
industriale del ferro pudellato e dell'acciaio, resero possibili importanti
realizzazioni sia in campo edilizio, che in quello delle strutture a grande
luce. Al 1851 risale il primo edificio a struttura completamente
m. e
tamponamenti vetrati (Palazzo di Cristallo), realizzato per l'Esposizione di
Londra da G.F. Paxton; nel 1843 J. Roebling brevettò un sistema per la
formazione delle funi portanti dei grandi ponti americani; nel 1850 R.
Stephenson e W. Fairbairn realizzarono il ponte
Britannia sullo stretto
del Menai. Fra le più interessanti realizzazioni, nel campo delle
costruzioni
m. della seconda metà del XX sec. ricordiamo i sistemi
funicolari, basati sull'impiego di archi di fune ancorati solo perimetralmente;
i sistemi misti, impiegati nei ponti sospesi, che utilizzano travi e funi; i
sistemi di elementi di paraboloide iperbolico, detti anche volte sottili,
utilizzati per l'esecuzione di vari tipi di copertura necessitanti di un unico
sostegno centrale; i sistemi multipiani che, particolarmente diffusi nella
costruzione di capannoni industriali e fieristici, permettono la realizzazione
strutture monolitiche mediante l'impiego di pareti piane.